Ingredienti per 4 persone
350 g di paccheri
1 carota
½ porro
1 costa di sedano
100 g di semi di girasole
50 g di semi di zucca
80 g di mandorle tritate grossolanamente
1 foglia di alloro
4 chiodi di garofano
350 g di salsa di pomodoro
Scorza grattugiata di un limone
Sale e pepe
Olio extravergine d’oliva
Tritare la carota, il porro e il sedano e fare un soffritto in un’ampia padella con un filo d’olio e un bicchiere di acqua. Aggiungere dopo qualche minuto un po’ di sale e di pepe, la foglia di alloro e i chiodi di garofano.
Rosolare per qualche minuto, quindi aggiungere i semi e le mandorle tritate.
Lasciare insaporire per qualche minuto, dopodiché versare la salsa di pomodoro e lasciare stufare a fuoco lento per 20-25 minuti circa (finché i semi non risulteranno morbidi).
Alla fine insaporire con la scorza grattugiata di un limone.
Cucinare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente, spadellarla qualche minuto con il ragù di semi e servirla.
Puoi lessare in anticipo la pasta, scolarla a tre quarti di cottura e surgelarla con la funzione di surgelazione di Freddy® per poterla conservare poi in freezer fino a 8 mesi. All’occorrenza, non dovrai fare altro che estrarre il quantitativo di pasta necessario e terminare la cottura in pentola con mezzo bicchiere di acqua per 3-4 minuti, aggiungendo il sugo di cui più hai voglia. Puoi anche preparare un quantitativo abbondante di ragù di semi e raffreddarlo rapidamente con la funzione di raffreddamento rapido di Freddy®, se vuoi conservarlo in frigorifero per l’intera settimana, o surgelarlo con la funzione di surgelazione rapida se vuoi conservarlo in freezer fino a 8 mesi.