Tempo: medio
Ingredienti per 4 persone
400 g di salmone fresco
un peperone giallo
una carota
una costa di sedano
fili di erba cipollina
sale e pepe
olio extravergine di oliva
un limone non trattato
STEP1: Surgelazione del salmone
Accendiamo Freddy per la surgelazione. Mettiamo il nostro trancio di salmone e surgeliamolo per quattro ore. Poniamo in freezer per 3 giorni. In questo modo saremo sicuri di aver debellato il rischio anisakis. Il tempo nel Freddy è valutato per eccesso, ma quando si parla di salute meglio non scherzare.
STEP2: Preparazione del limone
Accendiamo il Freddy a 60°C. Mettiamo in un contenitore alto e stretto 100 ml di olio extravergine di oliva e 40 g di buccia di limone perfettamente privata della parte bianca. Mettiamo le bucce in infusione nell’olio e cuociamo a bassa temperatura in Freddy per due ore.
STEP3: Scongelamento del salmone
Trascorsi i tre giorni estraiamo il salmone dal congelatore e lasciamolo scongelare in frigo. Se abbiamo fretta, scongeliamolo in Freddy con la funzione scongelamento.
STEP4: Marinatura del salmone
Affettiamo sottilmente il salmone, mettiamolo su un vassoio, condiamolo con sale e pepe e irroriamolo di olio al limone. Lasciamolo marinare in frigo per un’ora.
STEP5: Finitura e presentazione
Nel frattempo laviamo la verdura, tagliamola a julienne e realizziamo dei mazzetti. Avvolgiamo i mazzetti con il salmone, chiudiamo con un filo di erba cipollina e portiamo in tavola.
STEP6: Il segreto
Se disponiamo di una macchina sottovuoto possiamo utilizzarla per mettere in un contenitore l’olio e le scorze prima di cuocerle a bassa temperatura. Il risultato sarà più intenso.