Ingredienti per 4 persone
300 g di quinoa tricolore
250 g di fagioli bianchi lessati
600 g di radicchio di Treviso
70 g di pinoli
1 avocado
1 peperoncino medio
1 pizzico di peperoncino in polvere
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
3 cucchiai di semi di zucca e di girasole
Succo di 1 limone
2 cucchiaini di senape
3 scalogni
Aceto balsamico
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe
STEP1: Preparare la quinoa
Lessare la quinoa in acqua bollente leggermente salata e una volta pronta scolarla.
STEP2: Unire gli ingredienti
Preparare un’emulsione mescolando in una terrina, con l’aiuto di una frusta, un filo d’olio, sale, pepe, il succo di un limone, il cucchiaino di senape, un pizzico di peperoncino e il peperoncino fresco affettato finemente.
Versare in una terrina la quinoa lessata, i fagioli bianchi scolati e risciacquati, l’avocado sbucciato e tagliato a cubetti, il prezzemolo ed il mix di semi di zucca e di girasole. Condire con l’emulsione preparata, mescolare bene e servire.
STEP3: Preparare il radicchio
Tagliare i ciuffi di radicchio a spicchi mantenendo il gambo e affettare lo scalogno grossolanamente. Condire tutto con sale, pepe, olio e qualche goccia di aceto balsamico e cucinare nel forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti. A parte in una padella calda tostare i pinoli e aggiungerli al radicchio cotto in forno.
Puoi preparare una quantità abbondante di quinoa, raffreddarla con la funzione di raffreddamento rapido dell’abbattitore e conservarla in frigorifero per l’intera settimana, fresca come appena cotta. Puoi anche decidere di surgelare il radicchio cotto con la funzione di surgelazione, per poterlo conservare in freezer fino a 8 mesi. All’occorrenza non dovrai fare altro che estrarre la quantità desiderata, rigenerarla in padella con un filo d’olio per pochi minuti.