Tempo: 50 minuti
Ingredienti per 4 persone
12 capesante
1 pompelmo rosa
1 mela
1 spicchio d’aglio
50 ml di aceto balsamico
2 cucchiai di zucchero di canna
1 peperoncino secco
Zenzero fresco
Rosmarino
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe
STEP1: Preparare le capesante
Pulire le capesante togliendole dalla conchiglia e lavandole bene sotto l’acqua fredda corrente. Condirle con un pizzico di sale, pepe e un filo d’olio, chiuderle in un cartoccio di carta da forno e cucinarle in Freddy® preriscaldato a 75°C con la funzione di cottura a bassa temperatura per 50 minuti.
STEP2: Preparare il chutney
Pelare il pompelmo e tagliarlo a spicchi eliminando le pellicine bianche. Pelare anche la mela, eliminare il torsolo e tagliarla a cubetti. Versare la frutta in una padella con un filo d’olio, 1 spicchio di aglio, l’aceto balsamico, lo zucchero di canna, il peperoncino e un po’ di zenzero fresco grattugiato e lasciare sobbollire a fuoco basso per
15-20 minuti. Regolare di sale e di pepe.
Servire le capesante con il chutney di pompelmo e un po’ di rosmarino tritato al coltello.
Per la tua cena a due nel giorno di San Valentino, prova le capesante con chutney di pompelmo e rosmarino, grazie alla cottura a bassa temperatura le capesante si manterranno morbidissime. E ricorda che puoi cucinarle in anticipo, raffreddarle rapidamente con l’abbattitore e conservarle in frigorifero fino a 4 giorni. All’occorrenza non dovrai fare altro che rigenerarle nel forno preriscaldato a 180°C per 5 minuti.