Ingredienti per 4 persone
400 g di ceci precotti
200 ml di acqua
Scorza di un limone
Zenzero grattugiato
Paprika
1 scalogno
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe
300 g di melanzane
300 g di sedano
½ cipolla
1 pomodoro pelato
150 g di miele
50 g di aceto
50 g di olive verdi denocciolate
20 g di capperi
20 g di pinoli
Olio extravergine d’oliva
Sale, pepe e peperoncino
Fase 1
Scolare e lavare i ceci, dopodiché frullarli aggiungendo l’acqua, le spezie, lo scalogno, la scorza del limone, sale e pepe.
Fase 2
Versare tutto in una ciotola ed aggiungere il pangrattato necessario per ottenere un composto facilmente lavorabile. Dare la forma delle polpette.
Fase 3
Adagiare le polpette su una teglia coperta da carta forno, bagnarle con un filo d’olio e cucinarle nel forno preriscaldato a 180°C per una quarantina di minuti, girando le polpette a metà cottura.
Fase 4
Tagliare a cubetti il sedano, la melanzana sbucciata, il pomodoro e la cipolla.
Fase 5
Saltare le verdure in padella a fiamma vivace con un filo d’olio, i capperi, le olive e i pinoli.
Fase 6
Aggiungere l’aceto, lasciarlo evaporare, poi versare il miele e mescolare bene. Aggiustare di sale e di pepe, aggiungere un po’ di peperoncino e terminare la cottura.
Puoi preparare un quantitativo abbondante di polpette di ceci e surgelarle con la funzione di surgelazione delicata dell’abbattitore in modo da poterle conservare in freezer per mesi. All’occorrenza non dovrai fare altro che rigenerarle nel forno preriscaldato a 180°C per pochi minuti. Puoi preparare in anticipo la caponata di melanzane, raffreddarla rapidamente con la funzione di raffreddamento rapido dell’abbattitore e conservarla in frigorifero fino ad una settimana fresca come appena fatta.