advice-babyadvice-biscuitsadvice-fruitadvice-hamcheeseadvice-jaradvice-meatfishadvice-partyadvice-restaurantadvice-singleangle-rightarrow-downarrow-leftarrow-rightclose_modal_windowcooking-bookdownloaddwgfacebookfreddy-abbattimento-rapidofreddy-conservazione-personalizzatafreddy-cottura-bassafreddy-lievitazione-naturalefreddy-piatto-prontofreddy-raffreddamento-bevandefreddy-scongelamento-controllatofreddy-surgelazione-delicatafreddy-surgelazione-rapidagoogle-plusgridinstagraminstructionslogo_footermap-marker-altpdfpinterestplayrecipesshopping-cartslider-arrow_leftslider-arrow_righttechnical-sheettwitteryoutubezero-aspirazione-ariazero-frollaturazero-liquidizero-marinaturazero-rientro-ariazero-saldaturazero-start-maxzero-start-mezero-start-minzero-start

Vellutata di cannellini con tagliatelle di seppie cotte a bassa temperatura

Vellutata di cannellini con tagliatelle di seppie cotte a bassa temperatura

Tempo: 1 ora

  • Difficoltà: Media

Ingredienti per 6 persone

750 g di cannellini

2 rametti di rosmarino

1 scalogno

6 seppie piccole

Scorza grattugiata di un limone

Olio extravergine d’oliva

Sale e pepe

Procedimento

  • Cottura a bassa temperatura Cottura a bassa temperatura

STEP1: Preparare la crema di cannellini

Versare i cannellini in una pentola con acqua fredda e portarli a cottura con un rametto di rosmarino. Salare solo verso fine cottura. Una volta cotti, scolare i cannellini e rosolarli in padella con lo scalogno tritato finemente. Frullare poi i cannellini con un rametto di rosmarino, aggiungendo l’acqua necessaria per ottenere una crema. Regolare di sale e di pepe.

STEP2: Preparare le seppie

Pulire le seppie togliendo il fantasmino e il becco e tagliarle a listarelle sottili simili a tagliatelle. Condirle con sale, pepe, olio e la scorza grattugiata di un limone e cucinarle nel Freddy preriscaldato a 75°C con la funzione di cottura a bassa temperatura per 35-40 minuti. Servire la vellutata di cannellini al rosmarino con le tagliatelle di seppia sopra.

Suggerimenti

Freddy
Top