Tempo: medio
Ingredienti per 4 persone
500 g di lesso di manzo
un uovo e un tuorlo
2 spicchi d’aglio
2 pomodori secchi
6 cucchiai di olio extravergine di oliva
4 cucchiai colmi di cipolla rossa tritata
400 ml di salsa di pomodoro
2 foglie di salvia
STEP1: Preparazione dell'impasto
Macinate nel tritacarne la carne con i pomodori secchi, tritate l’aglio ed unitelo al composto insieme alle uova. Se non si dispone di tritacarne si può utilizzare anche un mixer avendo però l’accortezza di utilizzarlo in modalità pulse (in pratica una o più triturazioni veloci e di breve durata) per non ridurre il composto in poltiglia. Una volta realizzato l’impasto raffreddatelo in Freddy per mezz’ora in modo che la struttura si compatti.
STEP2: Cottura delle polpettine
Formate delle polpettine della grandezza di una piccola noce, passatele nella farina e immediatamente ponetele in padella con olio già caldo, ma non caldissimo. Fatele rosolare da tutti i lati.
STEP3: Raffreddamento delle polpette
Una volta giunti a questa fase potete raffreddare le polpette in modo da utilizzarle quando più vi serviranno. Potete farne in dose massiccia e condirle di volta in modi diversi, facendole ben insaporire nei condimenti, in modo da avere pietanze ogni volta diverse.
STEP4: Conservazione della salsa
A questo punto potete prelevare una buona parte della salsa, raffreddarla e conservarla in frigo per diversi giorni, in modo da poterla utilizzare per condirci una pasta, per fare dei saporiti crostini (semplicemente aggiungendo un po’ di timo e peperoncino), oppure per aromatizzare carne o pesce.
STEP5: Preparazione del composto
In un’altra padella fate appassire in poco olio la cipolla con la salvia e la salsa di pomodoro e fate cuocere fino a quando il composto si sarà ben ristretto.
STEP6: Cottura e finitura del piatto
Ponete le polpette all’interno della salsa e lasciatele insaporire, a fuoco molto basso, per un quarto d’ora. Questa operazione può essere fatta anche all’interno di Freddy con la funzione Cottura Lenta. È un piatto che si presta perfettamente ad essere poi rigenerato con la funzione Piatto Pronto.
STEP7: Precottura della cipolla
Per abbreviare i tempi potete precuocere la cipolla in dosi massicce, con il sistema che utilizzano i cuochi professionisti. Mettete un chilo di cipolle tritate in una teglia che le contenga precise e copritele di olio extravergine. Fatele appassire nel Freddy in cottura lenta a 75°C per una ventina di minuti.
STEP8: Conservazione della cipolla
Raffreddatele con Freddy e conservate in frigo in contenitori ermetici. Avrete sempre a disposizione una cipolla precotta e dolcissima. La stessa tecnica si può utilizzare per l’aglio o il porro.