advice-babyadvice-biscuitsadvice-fruitadvice-hamcheeseadvice-jaradvice-meatfishadvice-partyadvice-restaurantadvice-singleangle-rightarrow-downarrow-leftarrow-rightclose_modal_windowcooking-bookdownloaddwgfacebookfreddy-abbattimento-rapidofreddy-conservazione-personalizzatafreddy-cottura-bassafreddy-lievitazione-naturalefreddy-piatto-prontofreddy-raffreddamento-bevandefreddy-scongelamento-controllatofreddy-surgelazione-delicatafreddy-surgelazione-rapidagoogle-plusgridinstagraminstructionslogo_footermap-marker-altpdfpinterestplayrecipesshopping-cartslider-arrow_leftslider-arrow_righttechnical-sheettwitteryoutubezero-aspirazione-ariazero-frollaturazero-liquidizero-marinaturazero-rientro-ariazero-saldaturazero-start-maxzero-start-mezero-start-minzero-start

Storie di freschezza

La freschezza diventa di casa grazie a Freddy!

Il cibo buono e salutare possiede una naturale consistenza, colore, profumo, ed è ricco di sapore e nutrienti.
Inserire il cibo fresco in frigorifero o nel congelatore fa sì, che in pochi giorni, tutte queste qualità vengono a mancare.
Grazie a Freddy, non conservi semplicemente il cibo, ma ne conservi la freschezza!
Puoi preparare pasti completi per un’intera settimana e li puoi rigenerare al momento più opportuno per avere ogni giorno cibo fresco in tavola.

Per questo vi raccontiamo le storie di Gregorio, Marco, Marta e Camilla e di come la freschezza è diventa di casa grazie a Freddy.

Gregorio

Il gourmet

Che giornata! Gita fuori porta col sole che scaldava i piedi sulla sabbia. Ne ho approfittato per alcuni scatti ai pescatori concentrati a sciogliere le reti. Non osavo chiederglielo, mi hanno regalato del buonissimo salmone, il mio pesce preferito… A renderlo sicuro ci penserà Freddy.

Adoro il sushi, emblema della cucina giapponese, sempre più diffuso e di gran moda in tutto il mondo. L'ingrediente essenziale per prepararlo sarà il salmone crudo, appena pescato! Ma nonostante la freschezza del pesce, mi ricordo sempre di fare attenzione… all'interno ci potrebbero essere scomodi ospiti, dei parassiti presenti naturalmente, come l'ANISAKIS. Come fare quindi? Per poterlo eliminare dovrò congelarlo a -20°C al cuore per 24 ore.

Dopo un ciclo di surgelazione rapida in Freddy fino a -20°C (durata 20-25 minuti circa), tengo il pesce in freezer per un giorno intero. Passate almeno 24 ore lo scongelo in frigorifero a +3°C con la funzione scongelamento controllato di Freddy e successivamente posso passare alla preparazione del sushi!


Quale ricetta amo fare con Freddy?
La tartare di salmone

Tartare di salmone

Ingredienti:
400g di salmone a filetti
20g di succo di limone
1 cipollotto
80g di olio evo
sale e pepe q.b.


Surgela il salmone per 4 ore in Freddy e 24 ore in freezer per sanificarlo.

Riponi il salmone all'interno di Freddy in funzione scongelamento controllato alla temperatura di 20°C per 15 minuti.
Quando lo taglierai, non sarà completamente scongelato ed otterrai così, un taglio al coltello molto lineare.
Condisci con limone, olio, cipollotto tagliato a listarelle, sale e pepe. Mescola bene il tutto.

Fai delle quenelle e servi.

Marco

Colui che ama ricevere

Io e mia moglie amiamo organizzare cene in casa, e non solo nei weekend! Grazie a Freddy la cena fra amici del martedì, non è più un problema. Possiamo ricevere anche durante la settimana, senza rinunciare agli impegni in ufficio, perché tutto è già stato preparato in anticipo con la qualità che vogliamo! Lasciamo che Freddy “lavori”per noi, anche durante la cena.


Rigenera in pochi minuti ciò che abbiamo precedentemente preparato, mentre noi possiamo tranquillamente goderci un buon bicchiere di vino con i nostri amici.


Con quale ricetta sorprendo i miei ospiti, grazie a Freddy?
I canapé

Canapé con gamberi

Ingredienti:
120 gr di code di gamberetti
8 fette di pane a cassetta
120 gr di burro
paprica q.b.
noce moscata q.b.
pepe nero q.b.
cetriolini sott'aceto (per guarnire)
caviale nero (per guarnire)
sale q.b.

Scotta i gamberetti in acqua bollente poco salata per 5-6 minuti e poi falli sgocciolare; quindi taglia 90 grammi di burro in quadratini regolari e falli liquefare adagio in una casseruola.Trasferito il burro in una terrina, aggiungi 100 grammi di gamberetti, un pizzico di noce moscata grattugiata, uno di paprica e uno di pepe nero macinato. Schiaccia i gamberetti con una forchetta ed incorporateli al burro ottenendo un composto omogeneo. Ritaglia le fette di pane a cassetta in canapè rotondi, con l'ausilio di uno stampo o del bordo di un bicchiere; fai liquefare il restante burro in padella e doraci i canapè, eventualmente in due mandate, da ambo i lati. Spalma il composto sui canapè e guarniscili con i restanti gamberetti.

Surgelali poi velocemente con Freddy a -18°C. Conservali nel freezer in contenitori ermetici ed avranno una durata di alcune settimane.
Prima di servirli, lasciali a temperatura ambiente per circa 15/20 minuti.

Marta

La salutista

Freddy mi è utilissimo da quando ho deciso di curare con maggiore attenzione la mia alimentazione. Grazie a Freddy posso avere una nutrizione sana e varia, poiché mi permette di cucinare in anticipo grosse quantità di cibo, per poi ripartirlo. Riesco a mantenere il gusto e la freschezza degli alimenti per molte settimane, e con un grande vantaggio: la velocità di preparazione!

Grazie a Freddy, sono riuscita a preparare un fantastico pesto alla genovese che ha il profumo intenso del basilico appena colto dal mio orto: la mia piccola soddisfazione di quest’anno! Anche le mie insalate di farro o di orzo, posso averle fresche per una settimana intera! Basta solo, una volta cotte, raffreddarle rapidamente a +3° in Freddy e riporle in frigorifero all’interno di contenitori ermetici.


Quale ricetta faccio spesso con Freddy?
Il pesto alla genovese

Pesto alla genovese

Ingredienti:
50 foglie di basilico
30 g di pecorino romano
30 g di grana grattugiato
Da 2 a 5 spicchi d'aglio
1 cubetto di ghiaccio
Olio extravergine d'oliva ligure
Pinoli q.b.
Sale grosso q.b.


Metti la boccia di un frullatore all'interno di Freddy per 15/20 minuti a -18°C affinché si raffreddi bene. Pulisci 50 foglie di basilico con un telo inumidito. Metti all'interno della boccia 1 cubetto di ghiaccio, mezzo dl di olio extravergine d'oliva ligure, il basilico, una manciatina di pinoli, da 2 a 5 spicchi d'aglio, dipende dai gusti, poco sale grosso, 15 g di pecorino romano e altrettanto di grana grattugiato.
Frulla per 10 secondi, trasferisci in una ciotola e completa con altrettanto olio e altri 15 g di pecorino e 15 g di grana.
Metti il pesto in stampini di silicone piuttosto piccoli e surgelate subito a -18° con Freddy, poi trasferisci i “dadi” di pesto in un sacchetto e tieni in freezer.
Al momento di usarlo, scongela con Freddy il quantitativo necessario per 20 minuti a 25°C.

Variante alla ricetta: al posto dei pinoli aggiungi una manciata di mandorle affettate leggermente tostate, un peperoncino e la polpa senza buccia e semini di un pomodoro verde. Otterrai un buonissimo e diverso pesto alla siciliana.

Camilla

La mamma

Amo cucinare piatti genuini e salutari, soprattutto da quanto è nata Maria.
Per questo presto molta attenzione all’alimentazione a partire dalle più piccole cose: gli snack.

Maria adora passare i pomeriggi facendo merenda, è una golosona!
Purtroppo, però, le merendine industriali e gli altri prodotti da forno pre-confezionati pur essendo molto gustosi, non sono così altrettanto salutari.
Per questo torte e panini fatti in casa sono la soluzione migliore. Oltre a sapere cosa contengono, posso essere sicura di aver eliminato grassi vegetali idrogenati, coloranti, conservanti e altri additivi chimici.
Freddy mi aiuta proprio in questo! Mi sono sufficienti poche ore per preparare una buona scorta di gustosi spuntini sani.

La ricetta che faccio spesso con Freddy e che Maria adora?
I ghiaccioli ai mirtilli e lamponi

Ghiaccioli ai lamponi e mirtilli

Ingredienti:
Mirtilli 50g
Lamponi 50g
Acqua 100g
Limonisucco 1/2
Zucchero 40 g

Inizia preparando uno sciroppo: metti l'acqua a scaldare in un pentolino e aggiungi lo zucchero.
Lascia sciogliere completamente lo zucchero, spegni il fuoco e lascia raffreddare in Freddy con la funzione abbattimento rapido a +3°C. Mentre lo sciroppo raffredda, pulisci e lava bene i mirtilli e i lamponi sotto l'acqua corrente e frulla fino a raggiungere una consistenza cremosa. Aggiungi lo sciroppo ormai freddo alla purea dei mirtilli e lamponi e il succo di mezzo limone precedentemente filtrato. Mescola per bene, filtra il composto ottenuto con un colino a maglie strette e, nel caso in cui si fosse formata della schiuma, eliminala con un cucchiaio.
Prendi ora dei comuni stecchini da gelato e un foglio di carta alluminio. Forma un piccolo cordoncino, avvolgilo intorno allo stecchino e blocca gli estremi sui lati dello stampino per ghiaccioli. Questo servirà a mantenere centrale lo stecchino quando andrai a versare il composto liquido nello stampo.

A questo punto versa il composto nello stampo, lasciando 1 cm di spazio dal bordo . Metti i tuoi ghiaccioli in Freddy e con la funzione di abbattimento rapido a -18°C saranno pronti in pochi minuti, pronti per essere serviti!

Freddy
Top